Visualizzare Topology
La schermata principale è composta dai seguenti elementi:
- MANAGE TOPOLOGY da qui è possibile creare/modificare/eliminare i map groups e cambiare i permessi utente di visualizzazione delle topology.
- SEARCH BAR è la barra di ricerca che è divisa in due, nella parte sinistra è possibile cercare topology per nome mappa o parte di esso, nella parte destra invece è possibile cercarle in base al device utilizzando come chiave di ricerca l’indirizzo IP oppure l’hostname (o parte di esso).
- MAP GROUPS sono dei tabs (gruppi) sotto cui raggruppare le topology, gestibili tramite il link “Manage Topology”
- TOPOLOGY sono le icone, anche esse dinamiche, delle topology cliccando su uno dei riquadri si aprirà la relativa mappa.
Nella parte sinistra compariranno le informazioni di SITE MANAGER e di SITE MAP nella parte destra invece compariranno le informazioni collezionate dal plugin specifico del device o via SNMP, nel l’esempio tramite il plugin “Call Manager” ci vengono restituite le informazioni sull’IP Phone come l’interno, il modello e il firmware del device, lo stato di registrazione dell’interno e le info su eventuali errori del device. Per ogni categoria di apparati compariranno diverse informazioni e si avranno diverse possibilità di interazione co gli stessi, nel caso di switch, per esempio. la schermata di sinistra sarà sempre uguale, conterrà le informazioni di SITE MANAGER E SITE MAP invece la parte di destra, quella specifica del device conterrà il riquadro delle THRESHOLD se qualcuna di queste dovesse essere attiva, l’elenco delle interfacce con indicata la vlan configurata sulla singola porta, l’eventuale description o nome interfaccia, lo stato della porta UP/DOWN, gli eventuali neighborns (CDP e/o LLDP) e l’elenco di tutti i grafici delle interfacce
cliccando su una delle interfacce si aprirà il popup di configurazione della porta
Le possibili opzioni sono:
- ACCESS
- ACCESS POINT (TRUNK)
- CHANGE DESCRIPTION
- DEFAULT
- DISABLE
Cliccando con il pulsante sinistro del mouse su uno dei nodi comparirà il popup contenente le opzioni di REMOTE MANAGEMENT
Dal popup di remote management è possibile collegarsi direttamente alla console del dispositivo (nell’esempio a una web console via HTTP) se popolata la sezione Remote Configuration nel SITE MANAGER oppure utilizzare uno dei tools messi a disposizione dalla piattaforma.
Invece passando il cursore del mouse su un link, comparirà un popup contenente il grafico associato al link stesso
Oppure è possibile cliccare su di un LINK per visualizzare in dettaglio il grafico associato allo stesso
Cliccando verrà mostrato il grafico dello stesso link ma su diversa scala temporale, l’intervallo è visualizzabile in:
- HOURLY: Scala oraria / media 1 minuto
- DAILY: Scala giornaliera / media 5 minuti
- WEEKLY: Scala settimanale / media 30 minuti
- MONTHLY: Scala mensile / media 2 ore
- YEARLY: Scala annuale / media 1 giorno
Ed in più è possibile utilizzare i pulsanti posti sulla destra di ogni grafico per un’analisi più approfondita.
Continua al prossimo paragrafo