Proprietà dei link
Estimated reading: 3 minutes
39 views
Anche i link hanno delle proprietà specifiche come abbiamo visto per i nodi, cliccando su uno di essi comparirà il seguente popup di LINK PROPRIETIS
nel dettaglio:
MAXIMUM BANDWIDTH IN: è la dimensione della larghezza di banda disponibile per il link, nell’esempio è stato impostato 100MBits/sec, l’opzione è liberamente impostabile.
- MAXIMUM BANDWIDTH OUT: qui è possibile specificare se la larghezza di banda in upload è uguale a quella in download spuntando la casella “same as in” oppure possiamo specificare una banda diversa
- DATA SOURCE: da qui è possibile selezionare il grafico da associare al link stesso, cliccando su “pick from Site Manager” si aprirà un ulteriore popup contenente la lista dei grafici associabili al link.
- LINK WIDTH: è lo spessore del link che è compreso tra 1 pixels a massimo 7 pixels
- INFOURL e HOVER GRAPH URL: sono campi che vengono automaticamente popolati nel momento in cui si associa un grafico al link.
- IN e OUT COMMENT: sono etichette che si possono aggiungere al link dal “lato” del download a da quello dell’upload, la percentuale indica a che altezza deve essere inserito il commento, da 0% a 50% per l’upload e il restante per il download.
- DELETE LINK: serve a cancellare il link.
- VERT e HORIZ: servono a impostare il link in perpendicolare rispetto al nodo sia in verticale sia in orizzontale.
- VIA: serve a curvare il link e farlo passare per un punto specifico della topology, una volta cliccato su VIA bisogna cliccare sul punto in cui si vuole far passare il link e il ConsolONE lo curverà per farlo passare da quella specifica posizione.
- EDIT: serve ad entrare in modalità editor avanzata in cui è possibile utilizzare le direttive di configurazione specifiche del link, come per i nodi, una volta cliccato su edit comparirà la finestra di editor avanzato. Per l’utilizzo dell’editor avanzato rimando al manuale ufficiale di riferimento , in cui sono dettagliati tutte le direttive utilizzabili.
PHP Weathermap v0.97b
The initial definition of a NODE. This must come before any other configuration related to this node. The ‘nodename’ is used in link definitions to specify which nodes the link joins. The nodename is must be a single word, with no spaces. There is one special node name, ‘DEFAULT’, which allows for the setting of defaults.
https://network-weathermap.com/manual/0.97b/pages/config-reference.html